Мы в Telegram
Добавить новость
123ru.net
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Май
2019

LIVE Giro d’Italia 2019, Terza tappa in DIRETTA: nuova sfida tra Ackermann e Viviani

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE DELLA TERZA TAPPA

PRESENTAZIONE DELLA TAPPA DI OGGI: VINCI-ORBETELLO

I POSSIBILI SCENARI TATTICI DELLA VINCI-ORBETELLO

ORARI DI INIZIO E FINE DELLA VINCI-ORBETELLO: I PAESI CHE VERRANNO ATTRAVERSATI

LA CRONACA DELLA SECONDA TAPPA

LA “FAGIANATA” DI RICCARDO MAGRINI: “DOMANI VINCE VIVIANI”

LA TAPPA DI DOMANI: VINCI-ORBETELLO

LA CLASSIFICA GENERALE

LA CLASSIFICA DEI FAVORITI DOPO DUE TAPPE

LE DICHIARAZIONI DI VINCENZO NIBALI: “SONO RESTATO DAVANTI PER NON PRENDERE RISCHI”

VIDEO: GLI HIGHLIGHTS DELLA TAPPA DI OGGI

LE DICHIARAZIONI DI ACKERMANN, VINCITORE DI TAPPA

LE PAGELLE DI DELLA SECONDA TAPPA

L’ANALISI DELLA SECONDA TAPPA: ACKERMANN E BORA, UNA VITTORIA DI SQUADRA

17.24 Grazie per averci seguito e buon proseguimento di serata. Continuate a seguire OA Sport: troverete cronache, classifiche, analisi, approfondimenti, dichiarazioni e pagelle sul Giro d’Italia. Da non perdere la “Fagianata” di Riccardo Magrini.

17.22 Invariata la classifica generale:

1 SLO ROGLIC Primoz TEAM JUMBO – VISMA 4h 57’ 42” 0’ 00”
2 GBR YATES Simon Philip MITCHELTON – SCOTT 4h 58’ 01” 0’ 19”
3 ITA NIBALI Vincenzo BAHRAIN – MERIDA 4h 58’ 05” 0’ 23”
4 COL LOPEZ MORENO Miguel Angel ASTANA PRO TEAM 4h 58’ 10” 0’ 28”
5 NED DUMOULIN Tom TEAM SUNWEB 4h 58’ 10” 0’ 28”
6 POL MAJKA Rafal BORA – HANSGROHE 4h 58’ 15” 0’ 33”
7 GBR GEOGHEGAN HART Tao TEAM INEOS 4h 58’ 17” 0’ 35”
8 NED MOLLEMA Bauke TREK – SEGAFREDO 4h 58’ 21” 0’ 39”
9 ITA CARUSO Damiano BAHRAIN – MERIDA 4h 58’ 22” 0’ 40”
10 ESP BILBAO LOPEZ DE ARMENTIA Pel ASTANA PRO TEAM 4h 58’ 24” 0’ 42”
11 ESP DE LA PARTE Victor CCC TEAM 4h 58’ 27” 0’ 45”
12 LUX JUNGELS Bob DECEUNINCK – QUICK-STEP 4h 58’ 28” 0’ 46”
13 ECU CARAPAZ Richard MOVISTAR TEAM 4h 58’ 29” 0’ 47”
14 EST KANGERT Tanel EF EDUCATION FIRST 4h 58’ 29” 0’ 47”
15 GBR CARTHY Hugh John EF EDUCATION FIRST 4h 58’ 29” 0’ 47”
16 ITA ULISSI Diego UAE TEAM EMIRATES 4h 58’ 32” 0’ 50”
17 ITA FORMOLO Davide BORA – HANSGROHE 4h 58’ 32” 0’ 50”
18 ITA POZZOVIVO Domenico BAHRAIN – MERIDA 4h 58’ 35” 0’ 53”
19 USA HAGA Chad TEAM SUNWEB 4h 58’ 36” 0’ 54”
20 GBR KNOX James DECEUNINCK – QUICK-STEP 4h 58’ 39” 0’ 57”
21 ESP NAVARRO GARCIA Daniel TEAM KATUSHA ALPECIN 4h 58’ 40” 0’ 58”
22 AUS DURBRIDGE Luke MITCHELTON – SCOTT 4h 58’ 40” 0’ 58”

17.20 Ecco l’ordine d’arrivo di oggi:

1 GER ACKERMANN Pascal BORA – HANSGROHE 4h 44’ 43” 0’ 10” 0’ 00”
2 ITA VIVIANI Elia DECEUNINCK – QUICK-STEP 4h 44’ 43” 0’ 06” 0’ 00”
3 AUS EWAN Caleb LOTTO SOUDAL 4h 44’ 43” 0’ 04” 0’ 00”
4 COL GAVIRIA RENDON Fernando UAE TEAM EMIRATES 4h 44’ 43” 0’ 00”
5 FRA DEMARE Arnaud GROUPAMA – FDJ 4h 44’ 43” 0’ 00”
6 ITA CIMOLAI Davide ISRAEL CYCLING ACADEMY 4h 44’ 43” 0’ 00”
7 RUS KUZNETSOV Viacheslav TEAM KATUSHA ALPECIN 4h 44’ 43” 0’ 00”
8 BEL DE BUYST Jasper LOTTO SOUDAL 4h 44’ 43” 0’ 00”
9 ITA SBARAGLI Kristian ISRAEL CYCLING ACADEMY 4h 44’ 43” 0’ 00”
10 GER SELIG Rüdiger BORA – HANSGROHE 4h 44’ 43” 0’ 00”

17.18 Da segnalare il buon sesto posto di Davide Cimolai.

17.16 Dovrebbe essere rimasta immutata la classifica generale. Attendiamo l’ufficialità.

17.15 Il corridore caduto a 500 metri dall’arrivo è il francese Le Gac (FDJ), per fortuna non è stato investito dal resto del gruppo.

17.14 Un successo sicuramente meritato per Ackermann, che ha fatto lavorare tantissimo la squadra, premiandola con una vittoria autoritaria.

17.13 Quarta piazza per il colombiano Gaviria, apparso svuotato nello sprint finale. Quinto il francese Demare.

17.11 Elia Viviani aveva battezzato la ruota sbagliata, quella di Gaviria. Il veronese ha reagito troppo tardi alla progressione di Ackermann e non ha rimontato a sufficienza. 3° Ewan.

17.10 La prima volata va al tedesco Ackermann. Vittoria netta davanti ad Elia Viviani, partito troppo tardi.

17.09 Brutta caduta, si spezza il gruppo! Ma i distacchi negli ultimi 3 km sono neutralizzati in caso di cadute. Viviani se la gioca!

17.08 Davanti ci sono FDJ e Bora, fatica la Deceuninck di Viviani. Ultimo chilometro!

17.07 Problema meccanico per Belletti, che si stacca.

17.07 Gruppo in fila indiana, 2 km all’arrivo. Viviani in questo momento è molto indietro, deve risalire!

17.05 Ultimi 3,5 km, occhio anche al francese Demare. Andatura altissima, impossibile scattare.

17.04 Ultimi 5 km, c’è grande attesa per il primo scontro diretto fra gli sprinter. Viviani, Gaviria, Ewan o Ackermann: chi vincerà? Vedremo se spunterà invece un nome a sorpresa…

17.02 Per il momento tutto il lavoro è sulle spalle della Bora-hansgrohe. Viviani se ne sta coperto. 6000 metri al traguardo.

17.01 RIPRESI I FUGGITIVI! Gruppo compatto a 7 km dall’arrivo, sarà lotta in volata!

16.59 Sempre la Bora-hangrohe a tirare il gruppo. Ackermann è carico, sarà un osso duro da battere allo sprint…

16.58 SFORTUNA PAZZESCA! Giacomo Nizzolo ha forato, era una volata adatta al brianzolo! Una vera disdetta!

16.57 Resistono con orgoglio i fuggitivi, 10″ di vantaggio a 10 km dall’arrivo. Applausi per loro per come stanno onorando la Corsa Rosa.

16.55 Fase di “mangia e bevi”, la strada continua a salire e scendere. Solo 12″ di vantaggio per i primi 4. Da ora in poi 12,5 km tutti in pianura.

16.54 Strade molto strette, gruppo allungatissimo. Elia Viviani c’è, è pronto per la volata.

16.52 Frapporti, Ciccone, Bidard e Owsian hanno 14″ sul gruppo maglia rosa e 47″ sul secondo gruppo inseguitore, di cui non fanno parte uomini di classifica.

16.50 Prosegue il forcing della Bora-hansgrohe di Ackermann. Solo 19″ di vantaggio per i quattro al comando a 15 km dall’arrivo. Salvo sorprese, sarà volata…

16.49 L’australiano Caleb Ewan, uno dei velocisti più attesi, è in coda al gruppo.

16.47 Si mette a tirare la Bora-hansgrohe di Ackermann. Il gruppo ha perso una cinquantina di unità.

16.45 L’andatura è altissima, solo 24″ di vantaggio per Ciccone, Bidard, Owsian e Frapporti. 19 km all’arrivo.

16.44 ATTENZIONE! Si è frantumato in due tronconi il gruppo principale! Nibali dovrebbe far parte della prima parte.

16.42 Attenzione, è rientrato Frapporti in discesa! Davanti sono tornati in quattro e non mollano! 1’04” il loro vantaggio!

16.40 L’asfalto della discesa si è asciugato completamente, dunque sarà difficile vedere attacchi.

16.39 Siamo sulla discesa di Lamporecchio.  Ciccone, Bidard e Owsian in testa, a 12″ Frapporti, a 56″ il gruppo principale pilotato da un gregario di Nibali.

16.37 Giulio Ciccone transita per primo al GPM del San Baronto e consolida la maglia azzurra. Dai primi si è staccato Frapporti, sono rimasti in tre al comando.

16.36 Caduti in gruppo duo uomini della Movistar. Si tratta dello spagnolo Carretero e del tedesco Sutterlin.

16.35 1,5 km al GPM, Ciccone sta scalpitando…

16.33 Sempre la UAE di Ulissi in testa al gruppo maglia rosa.

16.32 30 km all’arrivo. Torna a salire il margine dei quattro al comando, ora 50 km. E’ una salita facilissima, si sale costantemente sopra i 35 km/h.

16.31 Non ci sono speranze per i fuggitivi. L’obiettivo di Ciccone è quello di andare a conquistare altri punti per la classifica degli scalatori.

16.30 Nel gruppo Maglia Rosa è presente anche il tedesco Ackermann, uno dei grandi favoriti di oggi. Crolla a 38″ il vantaggio di Ciccone, Bidard, Owsian e Frapporti.

16.28 Resistono i quattro fuggitivi, 55″ di vantaggio. Vi ricordiamo che la successiva discesa di Lamporecchio è molto, molto tecnica, con 3-4 curve che potrebbero spezzare il gruppo. Inoltre l’asfalto è viscido. Occhio…

16.26 Alta ora l’andatura del plotone. Per ora resiste Elia Viviani. Vita dura oggi per i velocisti…Dovranno sudarsela…

16.25 Intanto Roglic e Yates si parlano. Prove di alleanza?

16.24 Lo sloveno Polanc (UAE Emirates) si mette in testa al gruppo a tirare per il capitano Diego Ulissi, che evidentemente sta bene e vuole giocarsi la vittoria di tappa.

16.23 Ciccone, Bidard, Owsian, Frapporti mantengono 1’01” sul gruppo maglia rosa a 35 km dal traguardo.

16.21 Iniziato il San Baronto. E’ una salita di 10 km molto pedalabile, intorno al 3%-4% di pendenza media.

16.19 Il gruppo sta per riprendere Bakelants e Bennett, che erano rimasti a “bagnomaria”.

16.16 Sono rimasti dunque in quattro al comando, i reduci della fuga del mattino: Ciccone, Bidard, Owsian, Frapporti. Ci avviciniamo al San Baronto, l’ultima ascesa di giornata, a circa 35 chilometri dall’arrivo. Il gruppo, con la Bahrain-Merida di Vincenzo Nibali a guidare, sta gestendo la situazione: distacco di 1’30”.

16.13 Ciccone, Bidard, Owsian, Frapporti i quattro al comando. 40 all’arrivo.

16.11 È la Bahrain-Merida di Vincenzo Nibali la squadra in testa al gruppo. 1’30” di vantaggio per i fuggitivi a 42 chilometri dall’arrivo.

16.09 Buona azione di Marco Frapporti che è riuscito a rientrare sulla vetta. Sono in quattro ora al comando.

16.07 Accelerazione improvvisa per il gruppo: Bahrain-Merida e Sunweb a tutta in testa al plotone, i big della classifica vogliono prendere davanti la discesa.

16.06 Tutto facile per Giulio Ciccone: l’italiano della Trek-Segafredo manterrà la Maglia Azzurra.

16.05 Iniziano a staccarsi alcuni corridori dal gruppo. Davanti invece ora ci sarà la volata per il GPM.

16.04 Il gruppo sta proseguendo con andatura regolare, sempre 2′ di ritardo.

16.02 Scatto forse troppo anticipato per il corridore della Trek-Segafredo, Bidard lo raggiunge. Restano in tre al comando, con Owsian, ad 1.5 km dalla vetta.

16.00 50 chilometri all’arrivo, Giulio Ciccone parte secco per andare a prendersi i punti sul GPM.

15.58 Per ora situazione tranquilla in gruppo, anche gli uomoni della Sunweb compatti davanti.

15.56 Si stacca Bennett, restano in tre al comando.

15.53 Attacca Giulio Ciccone!! Si muove la maglia azzurra all’imbocco della salita, lo seguono Francois Bidard, Lukasz Owsian e Sean Bennett.

15.52 I fuggitivi iniziano ora il Castra, salita di 5,8 km con una pendenza media del 6,8% e massima del 13%.

15.51 Torna a piovere sulla corsa e bisognerà quindi prestare molta attenzione alle discese dei prossimi due GPM.

15.50 L’andatura in gruppo è aumentata moltissimo ed è crollato a 2′ il vantaggio degli otto fuggitivi.

15.47 La Bahrain Merida è tutta in testa al gruppo! Gli uomini di Vincenzo Nibali hanno preso in mano le operazioni, si muoverà lo Squalo?

15.43 Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè) vince il traguardo volante di Empoli, battendo in volata Mirco Maestri (Bardiani-CSF).

15.38 Caduta di Guillaume Boivin della Israel Cycling Academy, che viene assistito dai medici e torna in sella.

15.34 65 km al traguardo, gli otto fuggitivi hanno 2’45” di vantaggio.

15.30 Aumenta l’intensità del vento in questa zona e anche le squadre dei big si muovono per tenere davanti i propri capitani.

15.26 Il gruppo transita a 3’15” di ritardo.

15.22 Marco Frapporti (Androni-Sidermec) vince il traguardo volante di Montespertoli davanti a Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè) e Mirco Maestri (Bardiani-CSF).

15.19 I fuggitivi sono ad un chilometro dal traguardo volante, strada in leggera ascesa.

15.14 Ci avviciniamo al primo traguardo volante di giornata: Montespertoli, posto al termine di un breve strappo in salita.

15.09 Splende il sole sulla corsa e i corridori hanno tolto le mantelline e i vari indumenti di copertura.

15.03 Ora il plotone ha diminuito l’andatura e si sta ricompattando, sale a 3’30” il vantaggio dei battistrada.

14.58 Nuovo frazionamento nel gruppo, dopo la zona di rifornimento sono rimasti attardati diversi corridori, anche a causa del forte vento in questa parte del percorso.

14.54 Torna leggermente a salire il gap, che è ora di 3’10”. Ricordiamo che al comando ci sono otto corridori: Francois Bidard (Ag2r La Mondiale), Marco Frapporti (Androni-Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani-CSF), Lukasz Owsian (CCC Team), Sean Bennett (EF Education First), Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), Giulio Ciccone e William Clarke (Trek-Segafredo).

14.47 100 km al traguardo per i fuggitivi, che hanno 2’40” di vantaggio sul gruppo.

14.42 In testa al gruppo sta facendo un grande lavoro Jelle Vanendert (Lotto Soudal), che sta tirando da molti chilometri.

14.38 Caduta di Dario Cataldo nella coda del gruppo all’uscita di una rotonda.

14.31 Una foto degli otto fuggitivi in azione. Il loro vantaggio è di 3’15”.

14.27 I corridori stanno attraversando Prato, tanti tifosi a bordo strada.

14.24 Si ricompatta il gruppo a 120 km dal traguardo. La discesa con strada bagnata ha fatto comunque selezione e potrebbe accadere lo stesso nel finale nella discesa di Lamporecchio.

14.20 Stanno chiudendo il gap i corridori rimasti dietro, sotto i 20″ il distacco.

14.16 Attenzione! Si è spezzato il gruppo in discesa, la seconda parte è segnalata a circa 50″ dalla prima.

14.10 Scende sotto i 3’30” il vantaggio dei fuggitivi, gruppo tirato sempre dagli uomini della Jumbo-Visma.

14.03 Scivolata in coda al gruppo per un corridore della Israel Cycling Academy, senza conseguenze

13.57 Il vantaggio dei fuggitivi è sempre di 4 minuti. Ricordiamo i nomi dei battistrada: Francois Bidard (Ag2r La Mondiale), Marco Frapporti (Androni-Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani-CSF), Lukasz Owsian (CCC Team), Sean Bennett (EF Education First), Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), Giulio Ciccone e William Clarke (Trek-Segafredo).

13.54 I ciclisti stanno affrontando la discesa da Montepiano, una decina di chilometri che portano a Usella dove incomincerà poi il tratto pianeggiante. Siamo entrati in provincia di Prato.

13.52 Vincenzo Nibali nella pancia del gruppo insieme a Roglic, Dumoulin, Yates, Lopez. I big pedalano con tranquillità dopo la dispendiosa cronometro di ieri.

13.49 In gruppo per il momento non ci sono particolari movimenti. La pioggia creerà scompiglio nella parte finale della tappa?

13.46 Ora inizia un lungo tratto in discesa a cui poi seguirà una lunga fase in pianura. Il plotone dovrà percorrere 80 km prima di arrivare al traguardo volante di Montespertoli. Al traguardo mancano 155 km.

13.44 I fuggitivi transitano per l’abitato di Castiglione di Piepoli, km 48 di corsa: vantaggio sul gruppo di 4’05”.

13.42 Intanto qualche bella immagine dalla partenza.

 

13.40 Ricordiamo che la tappa di oggi è dedicata a Gino Bartali: vinse 3 Giri d’Italia, due Tour de France, 4 Milano-Sanremo, icona indimenticabile del nostro ciclismo.

13.36 Giulio Ciccone è sempre maglia rosa virtuale. Primoz Roglic indossa il simbolo del primato dopo la vittoria di ieri, riuscirà a difenderlo?

13.33 Fase di stallo in gara, siamo sempre in salita ma le pendenze non sono impegnative. Il maltempo è il grande protagonista di questa giornata.

13.30 Il vantaggio dei fuggitivi è sempre di 4 minuti.

13.27 Piove anche al traguardo: a Fucecchio pioggia, 14°C. Vento: moderato SSO – 19 km/h.

13.24 Imperversa il maltempo, ricordiamo che Giulio Ciccone al momento sarebbe maglia rosa virtuale!

13.21 Siamo al chilometro 30, nei pressi di Rioveggio. Strada in salita, il gruppo principale ha ridotto lo svantaggio.

 

13.18 Tra i fuggitivi c’è anche Giulio Ciccone con la maglia azzurra di leader dei GPM. Cercherà di allungare in classifica generale, oggi sono previste due ascese: il Castra (terza categoria) e il San Baronto (quarta) nel finale.

13.16 Continua a piovere incessantemente sulla corsa. Attenzione perché il maltempo potrebbe condizionare la tappa odierna, bisognerà essere prudenti.

13.13 Ricordiamo i nomi dei fuggitivi di giornata. Ormai l’attacco ha preso piede e ha superato i cinque minuti di vantaggio.

 

13.10 Gruppo che lascia ancora margine alla fuga, a Rioveggio sono quasi 5 i minuti di ritardo del plotone!

13.06 Gli otto in testa transitano a Rioveggio, gruppo con 4’30” di ritardo al momento.

13.02 Fuggitivi in prossimità di Rioveggio (percorsi 25 km): in otto al comando, ovvero Francois Bidard (Ag2r La Mondiale), Marco Frapporti (Androni-Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani-CSF), Lukasz Owsian (CCC Team), Sean Bennett (EF Education First), Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), Giulio Ciccone e William Clarke (Trek-Segafredo). Gruppo segnalato a 4’20”. Giulio Ciccone, a 1’28” in classifica generale, è la Maglia Rosa Virtuale.

12.58 In testa al gruppo a tirare è la UAE.

12.54 I fuggitivi transitano a Vado.

12.50 Nuovo aggiornamento: 4’20” il vantaggio degli otto al comando!

12.49 Il ciclista meglio piazzato tra i fuggitivi è Giulio Ciccone, che indossa la Maglia Azzurra, ma ora diviene Maglia Rosa virtuale.

12.45 Gruppo a spasso: 3’55” il ritardo del plotone dagli otto fuggitivi.

12.43 Oggi sono partiti 175 corridori

12.39 Fuggitivi a Sasso Marconi, 12,7 km percorsi, gruppo già attardato di 1’47”!

12.36 Siamo a Pontecchio Marconi: in fuga Francois Bidard (Ag2r La Mondiale), Marco Frapporti (Androni-Sidermec), Mirco Maestri (Bardiani-CSF), Lukasz Owsian (CCC Team), Sean Bennett (EF Education First), Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), Giulio Ciccone e William Clarke (Trek-Segafredo). Gruppo che accusa già un minuto di ritardo.

12.32 Già percorsi 5 km, gruppo quasi a Pontecchio Marconi: vediamo se il primo tentativo sarà subito quello buono.

12.30 Subito prova a partire la fuga: sotto la pioggia di Bologna, in otto provano ad andare via!

12.28 Partiti! Superato il km 0, via ufficiale della seconda tappa del Giro d’Italia!

12.26 Gruppo in prossimità del km 0, partenza reale molto vicina!

12.22 I corridori lasciano il centro di Bologna.

.

12.18 Ecco la Maglia Rosa al foglio firma!

12.15 Scattano i ciclisti! Ora 5.5 km di trasferimento e poi si partirà dal km 0.

12.12 Qualche minuto di ritardo, la Maglia Rosa si allinea solo adesso.

12.08 I corridori si stanno allineando per il via!

12.04 Se verranno rispettate le tempistiche, alle ore 12.10 dovrebbe esserci la partenza fittizia dal centro di Bologna.

12.00 Anche la Maglia Azzurra al foglio firma!

11.53 Tutti molto coperti i ciclisti al via!

11.48 Al foglio firmo Tom Dumoulin!

11.45 Nella seconda parte della tappa invece le precipitazioni dovrebbero cessare, ma attenzione al vento, che potrebbe essere molto forte: pericolo ventagli per il gruppo.

11.42 Oggi è prevista pioggia sulla corsa nella prima parte della tappa, fino al passaggio dall’Emilia alla Toscana.

11.39 Alcune immagini della prima tappa

11.36 Ecco altimetria e planimetria odierna, tutto pronto per la seconda tappa del Giro d’Italia!

11.33 Ombrelli aperti a Bologna, piove!

11.30 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda tappa del Giro d’Italia 2019, 205 km da Bologna a Fucecchio. Dopo l’emozionate cronometro inaugurale di ieri, in cui lo sloveno Primoz Roglic ha conquistato la maglia rosa, la prima frazione in linea di questa 102ma edizione sarà un’occasione per i velocisti, ma visto il percorso mosso e la possibilità di pioggia, potrebbero esserci anche dei colpi di scena.

LA SECONDA TAPPA DI OGGI: BOLOGNA-FUCECCHIO. PERCORSO, ALTIMETRIA E FAVORITI

LE PREVISIONI METEO DELLA BOLOGNA-FUCECCHIO

GLI SCENARI TATTICI DELLA SECONDA TAPPA

GLI ORARI DI PARTENZA E DI ARRIVO DELLA BOLOGNA-FUCECCHIO. I PAESI ATTRAVERSATI

‘LA FAGIANATA DI RICCARDO MAGRINI’: “Domani mi aspetto un’invenzione da parte di Nibali”

LA CLASSIFICA GENERALE DEL GIRO D’ITALIA

LA CRONACA DELLA PRIMA TAPPA

LA CLASSIFICA DEI FAVORITI

VINCENZO NIBALI OTTIMO TERZO: E’ ALL’85% DELLA FORMA, ROGLIC AL 100%

VINCENZO NIBALI: “MI SONO GESTITO BENE. YATES HA DETTO CHE DOBBIAMO AVERE PAURA E ANDARE IN BAGNO…”

VINCENZO NIBALI: “HO FATTO UN BUON TEMPO, ROGLIC ECCEZIONALE. NON ESALTIAMOCI”

PAOLO SLONGO: “SODDISFATTO DI VINCENZO NIBALI, SIAMO TRA I PRIMI: ACQUISITA FIDUCIA”

PRIMOZ ROGLIC E IL SUO OBIETTIVO: DIVENTARE IL QUINTO CICLISTA IN MAGLIA ROSA DAL PRIMO ALL’ULTIMO GIORNO

SIMON YATES E MIGUEL ANGEL LOPEZ FANNO PAURA: CRONO ECCELLENTE E ORA…

GLI HIGHLIGHTS DELLA PRIMA TAPPA

LA TAPPA DI DOMANI: LE INSIDIE DELLA BOLOGNA-FUCECCHIO

I COMUNI E LE PROVINCE ATTRAVERSATE NELLA BOLOGNA-FUCECCHIO

 

Grazie a tutti per averci seguito. Appuntamento a domani con la seconda tappa, Bologna-Fucecchio: 205 km sulla carta rivolti ai velocisti.

20.01 LA CLASSIFICA DELLA CRONOMETRO INDIVIDUALE DI BOLOGNA. Coincide ovviamente con la classifica generale del Giro d’Italia 2019.

171 ROGLIC Primoz SLO TEAM JUMBO – VISMA 12:54 +0:00 1
131 YATES Simon Philip GBR MITCHELTON – SCOTT 13:13 +0:19 2
41 NIBALI Vincenzo ITA BAHRAIN – MERIDA 13:17 +0:23 3
31 LOPEZ MORENO Miguel Angel COL ASTANA PRO TEAM 13:22 +0:28 4
191 DUMOULIN Tom NED TEAM SUNWEB 13:22 +0:28 5
61 MAJKA Rafal POL BORA – HANSGROHE 13:27 +0:33 6
163 GEOGHEGAN HART Tao GBR TEAM INEOS 13:29 +0:35 7
173 DE PLUS Laurens BEL TEAM JUMBO – VISMA 13:29 +0:35 8
201 MOLLEMA Bauke NED TREK – SEGAFREDO 13:33 +0:39 9
44 CARUSO Damiano ITA BAHRAIN – MERIDA 13:34 +0:40 10
32 BILBAO LOPEZ DE ARMENTIA Pel ESP ASTANA PRO TEAM 13:36 +0:42 11

20.00 Tom Dumoulin è il grande deluso di giornata, ha pagato 5” da Nibali e 28” da Roglic. Promosso lo scalatore Miguel Angel Lopez che ha chiuso con lo tesso tempo dell’olandese. Sprofondato Mikel Landa a 1’07”.

19.59 Buona prova di Vincenzo Nibali che è riuscito a distinguersi, ha contenuto il distacco da Simon Yates e ha pagato 23” da Roglic. Lo Squalo sembra essere in ottime condizioni.

19.58 Roglic ha subito fatto capire di essere in grandissima forma, era il favorito della vigilia e ha fatto la differenza. Lo sloveno partirà con la maglia rosa domani.

19.57 Primoz Roglic ha vinto la prima tappa del Giro d’Italia 2019, lo sloveno si è imposto nella cronometro individuale di Bologna col tempo di 12:54. Il capitano del Team Jumbo-Visma si è imposto con 19” su Simon Yates e 23” su Vincenzo Nibali, Miguel Angel Lopez e Tom Dumoulin hanno chiuso a 28”.

19.56 Simon Yates taglia il traguardo col tempo di 13:13, ha fatto meglio di Nibali per appena 4 secondi. Il britannico chiude a 19” da Roglic, ha fatto praticamente lo stesso tempo dello sloveno in salita.

19.55 Ultimi 300 metri per il britannico, non dovrebbe superare Roglic ma se la gioca con Nibali.

19.54 Sta salendo fortissimo! Fa davvero paura, vedremo se il cronometro lo premierà.

19.53 Yates riprende Gaviria che era partito un minuto prima di lui e rilancia l’andatura. Che esplosività del britannico! Mancano 500 metri.

19.52 Simon Yates si alza sui pedali alle curve delle Orfanelle, le ha lette bene. Ora una rampa, manca 1 km al traguardo.

19.51 L’andatura di Yates convince in salita, il rapporto sembra buono. Il britannico forse si è conservato nel tratto in pianura?

19.50 Roglic ha approcciato le prime rampe del San Luca, vediamo come riuscirà a comportarsi in salita: forse si scatenerà qui?

19.49 DIETRO! Simon Yates paga 18 secondi da Roglic, 14 da Nibali! Il cronometro non premia Simon Yates che ora inizia la salita.

19.48 Piccola sbandata di Yates per evitare una buca ma non sembra avere perso molto terreno. Si sta avvicinando all’intermedio.

19.47 Comunque soffia un fortissimo vento e le nuvole si stanno avvicinando, vedremo se queste folate incideranno sul rendimento di Yates. La pedalata risulta profonda, è molto stabile sulla bicicletta.

19.47 La posizione aerodinamica di Yates sembra essere perfetta, è migliorato rispetto all’anno scorso. Lo attendiamo tra poco al primo intermedio.

19.46 Yates è partito da 3 minuti, primi 6 km pianeggianti poi gli ultimi 2 in salita.

19.45 Si è alzato un forte vento a Bologna ma per il momento non piove, la pedalata di Yates sembra convincente e plastica.

19.44 Simon Yates ha vinto l’ultima Vuelta di Spagna, l’anno scorso indossò a lungo la maglia rosa prima della crisi sul Colle delle Finestre. Vedremo come si comporterà il capitano della Mitchelton Scott.

19.43 INIZIA LA CRONOMETRO DI SIMON YATES.

19.41 Due minuti alla partenza di Simon Yates che si è presentato in pedana, pronto per scattare l’ultimo big di giornata. Farà meglio di Roglic? Come si comporterà rispetto a Nibali? Tra un quarto d’ora lo sapremo, quando arriverà sul San Luca.

19.39 Parte anche Elia Viviani, Campione d’Italia in linea. Il velocista conserverà le energie in vista di domani.

19.37 Simon Yates sta completando il riscaldamento sui rulli.

19.35 L’ultimo corridore a partire sarà Salvatore Puccio alle ore 19.45, attorno alle ore 20.00 si concluderà la cronometro individuale di Bologna che ha aperto il Giro d’Italia.

19.33 Dieci minuti alla partenza di Simon Yates, stiamo aspettando solo lui.

19.32 Parte Antonio Nibali, il fratello minore di Vincenzo e suo compagno di squadra.

19.31 Ricordiamo che la tappa odierna è lunga 8 km: i primi 6 sono in pianura, gli ultimi 2 in costante ascesa con pendenze in doppia cifra che conduce in cima al San Luca. Cronometro davvero molto impegnativa.

19.29 Vincenzo Nibali è andato benissimo, lo Squalo ha sì pagato dazio contro lo specialista Roglic subendo 23” di distacco ma ha fatto meglio di Dumoulin e Lopez per 5”. Il siciliano è in grandissima forma, ora vediamo la risposta di Simon Yates: ha detto che tutti devono farsela sotto, staremo a vedere…

19.27 Riepiloghiamo la classifica generale (prime cinque posizioni). Solo Yates può inserirsi.

19.25 Si è alzato il vento a Bologna ma le nuvole sono ancora abbastanza lontane: Yates riuscirà a partire sull’asciutto? Corsa contro il tempo.

19.24 Valerio Agnoli, compagno di Vincenzo Nibali, ha terminato la sua fatica con 1’48” di ritardo.

19.23 Venti minuti all’inizio della gara di Primoz Roglic.

19.20 Sul San Luca anche il nostro Davide Villella attardato di 1’25”. Il polacco Pawel Polianski accusa 1’22”.

19.19 Ricordiamo che Giulio Ciccone ha fatto segnare il miglior tempo sulla salita del San Luca facendo meglio anche di Primoz Roglic.

19.18 Chiude la prova lo spagnolo Daniel Navarro a 55 secondi da Roglic.

19.16 Sosa taglia il traguardo col tempo di 14’50”, lontano dalle posizioni che contano.

19.14 La pioggia dovrebbe arrivare in serata ma difficilmente ci sarà un acquazzone nei prossimi 30-40 minuti. Yates potrebbe però trovare un po’ di vento.

19.12 Splende il sole a Bologna, previsioni meteo totalmente sbagliata. Si prevedeva pioggia e invece il meteo ha retto. Simon Yates non sarà penalizzato e anzi correrà con i riferimenti dei suoi avversari diretti.

19.10 Tutto invariato in classifica generale e la sensazione è che non cambierà molto fino a quando non scenderà in strada il quotato Simon Yates.

19.07 Sta arrivando il giapponese Sho Hatsuyama. Si è difeso con le unghie e con i denti, diventa un idolo. Chiude a 2’47” da Roglic.

19.05 Ci si ricorda ancora l’impresa di Fiorenzo Magni datata 2 giugno 1956.

19.03 Stiamo tutti aspettando la partenza di Simon Yates, l’unico big che deve ancora prendere il via. Scatterà alle ore 19.43.

19.00 Intanto riepiloghiamo la situazione. Primoz Roglic al comando col tempo di 12:54, ha 23 secondi di vantaggio su Vincenzo Nibali. Tom Dumoulin e Miguel Angel Lopez sono a 28”, Rafal Maja quinto a 33”. Mollema a 39”, Mikel Landa a 1’07”.

18.58 Ancora immagini spettacolari dalla corsa.

18.55 Eccellenti intermedi per Florian Sénéchal e Manuele Boaro, entrambi però sono passisti e andranno a perdere sulla scalata finale.

18.52 All’arrivo Esteban Chaves, vincitore di tappa l’anno scorso: per lui un minuto di ritardo.

18.49 Tempo molto alto per O’Connor. 1’12” di ritardo.

18.46 Al momento ancora sole sulla corsa: per ora fortunati i corridori.

18.43 In gara c’è l’australiano Ben O’Connor, che l’anno scorso si è ben comportato per tre quarti di Giro, poi una caduta l’ha costretto al ritiro.

18.39 La top-10 aggiornata.

18.36 Eccellente prova per Bilbao: 42” per lo spagnolo dalla vetta, è top-10.

18.33 Bellissime immagini dal Giro.

18.31 Interessante anche il tempo di Pello Bilbao, spagnolo dell’Astana: lui può ben figurare nell’ascesa conclusiva.

18.29 I migliori tre del momento.

18.28 Intermedio interessante per Durbridge, il passista della Mitchelton-SCOTT dovrebbe fare tanta fatica in salita.

18.26 Un corridore assolutamente da seguire il giovane francese.

18.24 Immagini dell’arrivo di Domenico Pozzovivo.

18.22 L’attesa è ovviamente tutta per Simon Yates, l’unico dei favoriti che ancora manca all’appello: bisognerà aspettare le 19.41.

18.20 Ora altro momento statico della corsa: stanno partendo corridori che non possono impensierire la top-10.

18.18 Da segnalare la pessima prestazione del giapponese Hiroki Nishimura della Nippo Vini Fantini: 17:30, 4’36” di ritardo dalla vetta.

18.15 Eccellente la scalata del San Luca per Majka: il polacco chiude in 13’27”, 33” da Roglic e quinta posizione parziale.

18.12 Andiamo a riepilogare la top-5:

  1. Primoz Roglic (Jumbo-Visma) 12’54”
  2. Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida) + 23”
  3. Miguel Angel Lopez (Astana) + 28”
  4. Tom Dumoulin (Sunweb) + 28”
  5. Tao Geoghegan Hart (Team Ineos) + 35”

18.10 Il meteo sta comunque tenendo alla grande: era prevista pioggia sul percorso a quest’ora.

18.08 Alto l’intertempo di Majka: 22” di ritardo per il polacco.

18.05 Immagini dalla corsa: l’arrivo di Mollema.

18.02 Partito Rafal Majka, capitano della Bora-hansgrohe.

18.00 13’33” per Bauke Mollema, 39” per l’olandese di ritardo dalla vetta. Tempo discreto, da segnalare per lui il cambio di bici: sarà stato uno svantaggio?

17.57 Cambio di bici per Bauke Mollema, capitano della Trek-Segafredo! Da seguire il tempo dell’olandese.

17.55 20mo tempo per Pozzovivo, nell’ordine del minuto il suo ritardo dalla vetta.

17.53 Da segnalare il cambio bici di Ewan: 50 metri dopo il limite e sul lato sbagliato della strada. Verranno presi provvedimenti?

17.51 Può essere più che soddisfatto Nibali dopo la propria prova.

17.50 In gara anche Domenico Pozzovivo, fido gregario per Nibali alla Bahrain-Merida.

17.48 20mo Pavel Sivakov, un minuto di ritardo dalla vetta per il russo, capitano dell’INEOS. Prova mediocre.

17.46 In questo momento in gara tutti corridori di seconda fascia. Nessuno si sta avvicinando alla top-10.

17.43 Da segnalare il super tempo del giovanissimo belga Laurens De Plus: il corridore del Team Jumbo Visma, compagno di squadra di Roglic, ha chiuso in 13’29”, sesto, a 35” dal proprio capitano.

17.41 Intermedio alto per Pavel Sivakov, stella russa del Team INEOS. 18” di ritardo da Roglic.

17.39 Roglic ha ormai ipotecato vittoria e maglia rosa. Ha 23″ su Nibali, secondo, e 28″ su Lopez e Dumoulin.

17.38 Tutto sommato si difende Carapaz. L’ecuadoriano è decimo a 47″, ben 20″ meglio rispetto al compagno di squadra Landa.

17.36 Ottimo Damiano Caruso, sesto a 40 secondi da Roglic. Una bellissima notizia per Nibali: uno dei suoi gregari più fidati sta benissimo.

17.35 15 secondi di ritardo per Carapaz al primo intermedio.

17.34 La grande sorpresa di giornata è Miguel Angel Lopez. Oggi il colombiano avrebbe dovuto pagare dazio, invece ha ottenuto lo stesso tempo di Dumoulin, ha perso 5 secondi da Nibali e 28 da Roglic. Meglio di così…

17.33 Partito il russo Sivakov, altro emergente che potrebbe sorprendere. Il 21enne ha vinto di recente il Tour of the Alps.

17.31 Roglic ha dimostrato di fare sul serio. L’incognita per lo sloveno resta la terza settimana.

17.30 C’è un corridore che sul San Luca è andato più forte di Roglic ed è italiano! Si tratta di Giulio Ciccone, 6’02” il suo crono di scalata. Speriamo che questo ragazzo riesca a sbocciare, le qualità non gli mancano.

17.29 Il francese Gallopin è 13° all’arrivo a 1’02”.

17.28 Molto deludente, invece, la prestazione di Dumoulin. Oggi l’olandese avrebbe dovuto mettere fieno in cascina, invece ha perso addirittura terreno a Nibali, senza contare una vera e propria bastonata ricevuta da Roglic. Per il vincitore del 2017 si fa durissima…

17.26 Il distacco di Nibali da Roglic è di 23″. Un gap contenuto. Lo Squalo dovrà arrivare con un distacco inferiore ai 2 minuti prima delle Alpi. Lì poi potrà far valere le proprie doti da fondista e scalatore.

17.24 L’emergente britannico Geoghegan Hart (Ineos) brilla in quinta posizione a 35″ da Roglic. Attenzione a questo ragazzo, non andrà sottovalutato. Dopo non aver mai vinto un Grande Giro fino agli anni ’10, ora la Gran Bretagna sforna fenomeni in serie da corse a tappe.

17.23 Ricordiamo che la cronometro non è finita. Dovremo attendere fino alle 19.43 per il britannico Simon Yates…

17.21 Discreta cronometro per Diego Ulissi. Il toscano si difende sul San Luca ed è settimo a 50″, stesso tempo di Formolo.

17.19 Ciccone chiude ad un minuto e mezzo da un inavvicinabile Roglic.

17.18 La situazione. Lo sloveno Roglic ha ipotecato vittoria e maglia rosa con un surreale tempo di 12’54”. Sul San Luca è apparso di un altro pianeta…2° uno splendido Nibali a 23″, l’obiettivo dello Squalo era perdere meno di 25″ e ci è riuscito. Terzi a pari merito Lopez e Dumoulin a 28″, poi quinto Jungels a 46″. Formolo paga 50″, Landa 1’07”, Zakarin 1’20”.

17.16 Inizia in salita il Giro di Landa. Lo spagnolo paga 1’07” da Roglic, un’enormità in soli 8 km! Da Nibali ha perso 44 secondi…

17.14 Irreale Roglic. E’ in testa con 23″ su Nibali. Sul San Luca ha guadagnato 19″ sullo Squalo…A questo punto Dumoulin è il grande sconfitto di giornata!

17.12 Roglic impressionante. Lo sloveno sarà il grande pericolo per Vincenzo.

17.11 PRIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! PRIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! NIBALIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! GRANDISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! E’ in testa, ha guadagnato 5 secondi su Lopez e Dumoulin! Ora aspettiamo Roglic!

17.09 Jungels è terzo all’arrivo a 18″ da Lopez e Dumoulin. Non benissimo neppure il lussemburghese.

17.09 Malissimo Zakarin, ha buscato 52 secondi da Lopez e Dumoulin! Si è difeso Formolo a 22″, ma poteva sicuramente fare meglio.

17.08 Arriva Roglic e fa malissimo. 4″ di vantaggio per lo sloveno su Nibali all’imbocco del San Luca.

17.07 INCREDIBILE LOPEZ! Arriva con lo stesso tempo di Dumoulin all’arrivo, ma fa meglio dell’olandese per una manciata di decimi! Sorpresa allucinante!

17.06 6’52” il tempo di Nibali all’intermedio, ha 7″ di vantaggio su Dumoulin e 5″ su Lopez! 7’12” invece per Formolo, è partito male!

17.05 NIBALIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! E’ PRIMO ALL’INTERMEDIOOOOOOOOOOOOOO!!! Inizia il San Luca per lo Squalo, che si alza sui pedaliiiiii!!!

17.05 Lopez brillantissimo in salita, sarà la grande sorpresa di oggi?

17.04 Jungels ha un secondo di vantaggio su Lopez all’intermedio e 3 su Dumoulin.

17.03 Dumoulin chiude in 13’22”. La sensazione è che non abbia fatto la differenza…

17.03 Partito anche lo spagnolo Landa.

17.02 PAZZESCO! Lopez ha 2 secondi di vantaggio su Dumoulin dopo il primo intermedio! Allucinante, il colombiano si sta superando! Ed ora potrà scatenarsi sul San Luca…

17.01 Dumoulin sta faticando ora, è costretto ad alzarsi sui pedali.

17.00 Spiana leggermente la salita, Dumoulin torna a spingere un lungo rapporto. Tra poco la strada si impennerà di nuovo.

17.00 Iniziato anche il Giro d’Italia di Roglic, l’altro grande favorito di oggi insieme a Dumoulin.

16.59 Dumoulin avanza in salita tra due ali di folla. I tifosi però sono troppo vicini. Ricordate il Tour 2018? E’ troppo pericoloso…

16.58 PARTITO VINCENZO NIBALI!

16.57 6’59” il tempo di Dumoulin al primo intermedio. Inizia il San Luca per l’olandese! Qui la salita è durissima…

16.57 In gara anche il belga Campenaerts. Lo strappo finale potrebbe penalizzare il campione d’Europa. Il prossimo sarà Vincenzo Nibali…

16.56 Attenzione al lussemburghese Jungels. Potrebbe rappresentare una delle grandi sorprese di questo Giro. A cronometro è fortissimo, vedremo se sarà migliorato anche sulle grandi montagne.

16.55 Iniziata la cronometro di Formolo. Per lui sarà il Giro d’Italia della verità. Per ora splende il sole a Bologna.

16.54 Un minuto alla partenza di Davide Formolo, sarà il primo italiano in gara.

16.53 E’ il momento del colombiano Miguel Angel Lopez, uno dei favoriti di questo Giro. Oggi però il colombiano dovrà difendersi e perdere meno secondi possibili.

16.52 Magnifica la posizione aerodinamica di Dumoulin, in questi primi 6 km può davvero guadagnare molto sugli scalatori puri.

16.51 Partito anche l’estone Kangert, il prossimo sarà il russo Zakarin.

16.50 Dumoulin spinge subito un rapporto durissimo, vuole fare la differenza sin dai primi metri.

16.50 INIZIATO IL GIRO D’ITALIA 2019! IN GARA TOM DUMOULIN!

16.48 Ricordiamo che sarà una cronometro atipica. Primi 6 km piatti, da specialisti. Ultimi 2 con pendenza media superiore al 9%. Sarà fondamentale gestire bene le energie, per arrivare tonici sull’ascesa conclusiva.

16.47 Alle 16.50 il primo a partire sarà l’olandese Tom Dumoulin, vincitore della Corsa Rosa nel 2017. N.6 per Formolo, 9 per Nibali. Da seguire subito anche Lopez, Jungels ed il belga Campenaerts, bi-campione d’Europa in carica della cronometro.

16.45 E’ tutto pronto, pochi minuti al via del Giro d’Italia 2019.

16.43 Per il momento il tempo “resiste”, la pioggia non sembra imminente.

16.42 Concentratissimo lo sguardo dello Squalo. Il siciliano sa che sin da oggi si giocherà molto. L’obiettivo è perdere meno di 25″ da Dumoulin e Roglic. Sarebbe un ottimo risultato.

16.40 Ed ecco anche il riscaldamento di Vincenzo Nibali! Lo Squalo scatterà alle 16.58 nel suo tentativo di conquistare il terzo Giro d’Italia!

16.37 Il colombiano Miguel Angel Lopez sta completando il proprio riscaldamento, il capitano del Team Astana, sul terzo gradino del podio lo scorso anno, prenderà il via alle 16.54. Meno di un quarto d’ora invece alla partenza di Tom Dumoulin che aprirà il Giro d’Italia 2019!

16.34 Aggiornamento importante sulle condizioni atmosferiche: al contrario di quanto ci si aspettava, cielo limpido e pochissime nuvole su Bologna! Il vento potrebbe essere un’insidia, ma se la pioggia non dovesse arrivare, la scelta di Simon Yates di partire tra gli ultimi potrebbe essere vincente.

16.32 Un record che Vincenzo Nibali si augura di riscrivere è quello del corridori più anziano a vincere il Giro d’Italia, attualmente detenuto dal “Leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni che si impose nel 1955 all’età di 34 anni, 5 mesi e 29 giorni. Negli ultimi anni il periodo di competitività si è sicuramente prolungato, come dimostra il successo del 39enne Alejandro Valverde al Mondiale 2018.

16.29 Considerata la breve distanza da affrontare una delle componenti fondamentali per la tappa di oggi sarà il riscaldamento. Il corridore deve infatti prendere il via perfettamente pronto a mettere sulla strada il massimo sforzo per spingere a tutta sin dal primo metro della prova. Come sempre nelle cronometro sarà l’attenzione ai dettagli a fare la differenza.

16.26 Vincenzo Nibali sarà affiancato per la prima volta sulle strade del Giro d’Italia dal fratello più giovane Antonio Nibali, che ha convinto la squadra con un ottimo Tour of the Alps. Impossibile però competere con il record dell’edizione 1973, quando la formazione italiana Filotex schierò contemporaneamente Francesco (sicuramente il più celebre), Aldo, Diego ed Enzo Moser.

16.24 Bologna ospiterà per la seconda volta nella storia la partenza del Giro d’Italia. La prima occasione era stata il 22 maggio 1994 con una semitappa vinta da Endrio Leoni seguita da una cronometro conquistata dal francese Armand de las Cueva. L’esordio in assoluto del capoluogo emiliano alla Corsa Rosa risale alla prima edizione del 1909, con una Milano-






Загрузка...


Губернаторы России
Москва

Собянин рассказал о развитии столичного района Мнёвниковская пойма


Спорт в России и мире
Москва

Альбина Мухаметзянова на ПМЭФ объявила о выходе сериала «Команда МАТЧ» в Казахстане


Загрузка...

Все новости спорта сегодня


Новости тенниса
Ролан Гаррос

Испанец Карлос Алькарас выиграл Открытый чемпионат Франции по теннису


Загрузка...


123ru.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.


Загрузка...

Загрузка...

Экология в России и мире
Москва

Тузику и Мурке присвоят номера: нужен ли в России закон о нумерации домашних животных





Путин в России и мире
Москва

Посол Крутой: Путин и Лукашенко поручили решить вопрос отмены роуминга к декабрю


Лукашенко в Беларуси и мире
Минск

Рабочий визит в Республику Беларусь совершил воронежский губернатор




123ru.netмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

123ru.net — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.





Зеленский в Украине и мире
Киев

В чем успех визита Зеленского во Францию и почему надо брать Mirage 2000


Навальный в России и мире


Здоровье в России и мире


Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России






Загрузка...

Загрузка...



Виктор Тепляков

Депутат ЗСК Виктор Тепляков провёл комиссионный осмотр гимназии №15 в Сочи



Москва

В Павлово-Посадском работы по ремонту дошкольного отделения МОУ «Гимназия» завершены на 35%

Друзья 123ru.net


Информационные партнёры 123ru.net



Спонсоры 123ru.net