Мы в Telegram
Добавить новость
123ru.net
Модные новости
Июль
2020

Sesso e sicurezza, 10 consigli per (non) tornare alla normalità

0

Prosegue la campagna di Durex «Safe is the New Normal»: i consigli stilati con Anlaids per difendersi dalle infezioni sessualmente trasmissibili e cogliere l'emergenza Covid-19 come un'opportunità di attenzione
La sicurezza non ha identità di genere né orientamento sessuale
La sessualità è un bisogno fondamentale degli individui
3. Più attenzione e cosapevolezza
Proteggiamoci con il preservativo
Utilizziamo il preservativo in modo corretto
Contrastiamo gli stereotipi negativi relativi all’uso del preservativo
Manteniamo un’accurata igiene intima e personale prima e dopo il rapporto
Sentiamoci protagonisti attivi della nostra sessualità e della prevenzione
La comunicazione è fondamentale
Evitiamo la sovrainformazione e le fake news

Dieci consigli. Per sfruttare il pur traumatico periodo dell’epidemia da coronavirus per ripartire con consapevolezza e sicurezza negli atteggiamenti sessuali. Lo slogan della campagna, «Safe is the New Normal», d’altronde è chiaro: Durex chiede  alle persone di non tornare alla vecchia normalità. Ma di mettere la testa e responsabilità sulla propria vita sessuale. Per esempio seguendo le indicazioni per un comportamento corretto e preparate da un gruppo di esperti medico-scientifici guidato dal professor Massimo Galli, direttore della terza divisione malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano e con la collaborazione di Anlaids. Un messaggio di rottura, rilanciato nel corso di un recente webinar dedicato al tema, rispetto alla fase pre-Covid in fatto di sessualità, sfruttando la massima attenzione che abbiamo in questa fase sui pericoli di questo genere e sensibilizzando la popolazione sul ruolo cruciale che gioca la prevenzione anche in questa sfera.

Secondo una ricerca Durex condotta in Italia nei mesi scorsi su 500 persone comprese tra i 16 e i 55 anni, più della metà degli intervistati ha dichiarato che prima del Covid-19 solo un italiano su due era solito utilizzare il preservativo come contraccettivo. Il lockdown non ha inoltre cambiato le abitudini e le attenzioni legate alla propria igiene sessuale. La fine del lockdown ci pone di fronte a una ripresa dei rapporti e dei contatti, una fase che può essere un’opportunità, anche in virtù della sensibilità maturata in questi mesi, per tornare a parlare delle infezioni sessualmente trasmissibili.

«Anlaids, Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids, è da 35 anni impegnata nella prevenzione dell’Hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili – osserva Bruno Marchini, presidente di Anlaids Onlus – in un momento così critico come quello che stiamo vivendo, dove è necessario mettere in campo molte più attenzioni nella vita di tutti i giorni per difendersi da Sars-Cov-2 forse ricordare che è necessario proteggersi anche da HIV e dalle infezioni sessualmente trasmissibili può risultare un messaggio non gradito, in quanto aumenta la paura e l’insicurezza già dominanti. Proviamo però a cogliere anche l’opportunità generale di Safe is the New Normal, ovvero il tanto auspicato ‘ritorno alla normalità’ diventa l’occasione per porre semplicemente una maggiore attenzione alla nostra ed all’altrui salute».

Quanto emerso dalla ricerca conferma una scarsa informazione sui rischi per la salute in tema di malattie sessualmente trasmissibili – d’altronde in Italia contiamo ancora oltre 3mila casi di Hiv ogni anno – e una noncuranza sul loro potente impatto nella vita di ognuno di noi. Da sempre Durex si fa promotore di progetti e campagne di sensibilizzazione per sostenere e contribuire a una maggiore consapevolezza nel vivere i rapporti sessuali. «Il lockdown non può non aver interferito con le abitudini sessuali e ha drasticamente ridotto le occasioni d’incontro, specie tra giovani, e più in generale i rapporti occasionali – sottolinea Galli – il coronavirus è un ‘nemico totale’ del sesso libero, che ha costretto molti a un lungo periodo di astinenza. La fine del lockdown, che coincide con i mesi estivi, fa facilmente prevedere una robusta ripresa dei contatti e dei rapporti. Una parte della ripresa, che merita le attenzioni dedicate a tutto il resto, ma con un’accortezza in più: essere ragionevolmente consapevoli sulle condizioni proprie e del proprio partner e ricordare che se il cento per cento della sicurezza per Covid-19 non lo si può avere, qualcosa di molto vicino al cento per cento della sicurezza contro le malattie sessualmente trasmissibili può essere raggiunto».

Le infezioni sessualmente trasmesse sono un capitolo «trascurato e da molti dimenticato – aggiunge Galli – a partire dalla più temibile tra loro, l’infezione da HIV. Tentando di trasformare una crisi in un’opportunità, di tradurre un’attenzione destata da Covid per la propria salute in una maggior attenzione per la sicurezza propria e altrui, è questo il momento per tornare a parlare di prevenzione nell’attività sessuale e per dar spazio alla cultura della responsabilità».

Il gruppo medico-scientifico che ha redatto i dieci consigli sulle buone pratiche sessuali è costituito da Galli, riconosciuto come uno dei principali punti di riferimento della comunità scientifica per il suo impegno nella ricerca sull’HIV e oggi anche sul Covid-19, da Sonia De Balzo, sessuologa specialista in psicologia clinica e dello sviluppo dell’Ospedale D. Cotugno di Napoli, da Alberto Venturini, psicologo psicoterapeuta cognitivo comportamentale alla Struttura complessa malattie infettive Ospedale Galliera di Genova e da Alessandra Scarabello, dermatologa dell’Inmi L. Spallanzani di Roma.

«Per Durex la priorità è sviluppare dei contenuti impeccabili dal punto di vista scientifico, che aiutino le persone, soprattutto le fasce d’età più giovani e quindi più fragili, a compiere scelte consapevoli e responsabili al fine di tutelare la propria salute e affrontare con serenità la propria vita affettiva. Durex è un brand iconico, di cui le persone si fidano e ha una potenza comunicativa di grandissimo rilievo – sottolinea Laura Savarese, Regulatory Affairs Director Southern Europe, Reckitt Benckiser – siamo pronti a metterla a disposizione del ministero della Salute, del ministero dell’Istruzione, delle comunità cliniche, delle scuole, delle associazioni pazienti come veicolo per aumentare l’efficacia degli interventi di educazione affettiva e sessuale: non torniamo alla vecchia normalità in cui la burocrazia e gli ostacoli alla promozione dei preservativi, considerata pubblicità sanitaria e sottoposta a rigido iter autorizzativo da parte delle autorità, depotenziavano enormemente l’efficacia comunicativa di Durex sui temi di prevenzione. Facciamo insieme un passo avanti verso una ‘nuova normalità’, in cui i giovani possano sentirsi supportati, siano resi edotti dei rischi e delle responsabilità delle loro scelte e, di conseguenza, adeguatamente protetti». 

Ecco i dieci consigli degli esperti.  

  1. La sicurezza non ha identità di genere né orientamento sessuale

Ogni anno in Italia ci sono circa tremila nuove infezioni da Hiv e tra il 2004 e il 2017 è aumentato progressivamente di quasi due volte il numero di persone con un’infezione sessualmente trasmissibile confermata.

  1. La sessualità è un bisogno fondamentale degli individui

Salute sessuale non vuol dire solo evitare le infezioni sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate ma anche diritto di avere esperienze sicure e piacevoli, libere da pressioni e coercizioni. Focalizzare l’attenzione su aspetti legati al piacere di una sessualità consapevole può aumentare la probabilità di comportamenti di prevenzione.

  1. Acquisiamo consapevolezza sulle pratiche sessuali che comportano un rischio di infezioni sessualmente trasmissibili: rapporti non protetti anali, vaginali e orali
  1. Proteggiamoci con il preservativo

Questo dispositivo garantisce sicurezza e protezione verso tutte le infezioni sessualmente trasmissibili attraverso sesso vaginale: HIV, epatiti virali, sifilide, Gonorrea, Chlamydia, HPV, attraverso sesso anale: HIV, epatiti, condilomi, molluschi contagiosi, sifilide, gonorrea, linfogranuloma venereo (Chlamydia) e attraverso sesso orale: HIV, sifilide, epatite B, HPV, Gonorrea, Herpes genitale.

  1. Utilizziamo il preservativo in modo corretto

Il preservativo va indossato dall’inizio alla fine del rapporto, va maneggiato correttamente stando attenti a non danneggiarlo; va controllata la data di scadenza riportata su ogni singola confezione. Conserviamolo correttamente, tenendolo lontano da fonti di calore (es. cruscotto dell’auto in estate o tasca posteriore dei jeans). Usiamo solo eventuali lubrificanti a base acquosa e siliconica.

  1. Manteniamo un’accurata igiene intima e personale prima e dopo il rapporto

È consigliabile lavarsi le parti intime prima e dopo l’attività sessuale ed evitare di condividere i sex toy, che vanno lavati con acqua calda e sapone e disinfettati dopo l’uso.

  1. Contrastiamo gli stereotipi negativi relativi all’uso del preservativo

Uno stereotipo è una scorciatoia mentale usata per incasellare persone o cose in determinate categorie stabilite. Nel caso dell’uso del preservativo, si sono definiti nel tempo diversi stereotipi negativi: «rovina il momento, il suo uso è competenza maschile, diminuisce il piacere». Al fine di promuovere comportamenti mirati alla salute è necessario contrastare questi stereotipi negativi, focalizzando il ragionamento sui vantaggi dell’utilizzo del preservativo.

  1. Sentiamoci protagonisti attivi della nostra sessualità e della prevenzione

L’autoefficacia corrisponde alla consapevolezza di riuscire a dominare specifiche attività, situazioni o aspetti del proprio funzionamento psicologico e sociale. Si può considerare come la percezione che abbiamo di noi stessi di essere in grado di fare qualcosa. Potenziare questa consapevolezza aumenta quindi la probabilità di adottare comportamenti corretti anche in termini di prevenzione delle IST.

  1. Evitiamo la sovrainformazione e le fake news

Confrontiamoci con persone di fiducia, come i genitori o gli insegnanti, e rivolgiamoci per pareri medici alle figure professionali preposte, informandoci in merito sui siti istituzionali (ministero della Salute, Istituto superiore di sanità), quelli da essi approvati, e sui siti delle associazioni di volontariato accreditate.

  1. La comunicazione è fondamentale

L’assertività è una caratteristica del comportamento umano, che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni. L’assertività sessuale è la capacità di far conoscere i propri bisogni, mettendo dei limiti se questi non sono rispettati. Un esempio di richiesta assertiva in ambito della sessualità si riferisce al richiedere l’utilizzo del preservativo come condizione necessaria al rapporto, mostrando così esplicitamente la propria volontà di protezione e prevenzione.

LEGGI ANCHE

Giornata Aids, Alessandro, sieropositivo: «Sono i pregiudizi che uccidono»

LEGGI ANCHE

Amori estivi e rapporti sessuali: a cosa stare attenti nell’estate del Covid-19





Загрузка...


Губернаторы России
Москва

Собянин обсудил с секретарем парткома Пекина планы по сотрудничеству двух столиц


Спорт в России и мире
Москва

Военно-спортивный фестиваль Росгвардии в «Лужниках» собрал более 20 000 Москвичей и гостей столицы


Загрузка...

Все новости спорта сегодня


Новости тенниса
Анна Курникова

Курникова показала трогательные фото Энрике Иглесиаса


Загрузка...


123ru.net – это самые свежие новости из регионов и со всего мира в прямом эфире 24 часа в сутки 7 дней в неделю на всех языках мира без цензуры и предвзятости редактора. Не новости делают нас, а мы – делаем новости. Наши новости опубликованы живыми людьми в формате онлайн. Вы всегда можете добавить свои новости сиюминутно – здесь и прочитать их тут же и – сейчас в России, в Украине и в мире по темам в режиме 24/7 ежесекундно. А теперь ещё - регионы, Крым, Москва и Россия.


Загрузка...

Загрузка...

Экология в России и мире
Москва

Чувашия, Карелия и Удмуртия вошли в десятку лучших лесохозяйственных регионов





Путин в России и мире
Москва

СЕНСАЦИОННЫЙ ДОКЛАД ПРО ДЕЛО СКРИПАЛЕЙ, САФРОНОВА, ГОЛУНОВА.


Лукашенко в Беларуси и мире
Минск

Лукашенко обратился к Рамафосе




123ru.netмеждународная интерактивная информационная сеть (ежеминутные новости с ежедневным интелектуальным архивом). Только у нас — все главные новости дня без политической цензуры. "123 Новости" — абсолютно все точки зрения, трезвая аналитика, цивилизованные споры и обсуждения без взаимных обвинений и оскорблений. Помните, что не у всех точка зрения совпадает с Вашей. Уважайте мнение других, даже если Вы отстаиваете свой взгляд и свою позицию. Smi24.net — облегчённая версия старейшего обозревателя новостей 123ru.net.

Мы не навязываем Вам своё видение, мы даём Вам объективный срез событий дня без цензуры и без купюр. Новости, какие они есть — онлайн (с поминутным архивом по всем городам и регионам России, Украины, Белоруссии и Абхазии).

123ru.net — живые новости в прямом эфире!

В любую минуту Вы можете добавить свою новость мгновенно — здесь.





Зеленский в Украине и мире
Киев

Трамп назвал Зеленского «величайшим торговцем» и пообещал разобраться с траншами Киеву


Навальный в России и мире


Здоровье в России и мире


Частные объявления в Вашем городе, в Вашем регионе и в России






Загрузка...

Загрузка...



Концерт

Театр и Цирк, Культура и Концерт, Россия и Дети: В театре кукол «Ульгэр» с 14 по 16 июня пройдут «Волшебные выходные»!



Москва

Свыше 320 детей прошли лечение в санаторном отделении НИКИ после ремонта

Друзья 123ru.net


Информационные партнёры 123ru.net



Спонсоры 123ru.net