Con qualche giorno di ritardo, ma si è fatto un gran bel regalo di compleanno.

Jannik Sinner, altoatesino di San Candido, il 16 agosto ha compiuto 18 anni, e battendo lo spagnolo Vilella ha strappato il pass per l'ingresso nel tabellone principale dello Us Open. Un risultato eccezionale, perché l'italiano sarà il primo giocatore nato nel 2001 a disputare un Major.

Ne ha fatta di strada Jannik, cresciuto sugli sci (da bambino era un ottimo gigantista), ma che presto si è scoperto innamorato della racchetta. Ma le montagne (dove i genitori gestiscono un rifugio in Val Fiscalina) sono comunque nel suo destino, perché è stato protagonista di una scalata che negli ultimi otto mesi lo ha portato dalla posizione numero 553 alla 131 del ranking Atp, con l’obiettivo di entrare presto nei primi 100.

Non è il record assoluto di precocità a uno Slam tra gli italiani (nel 1988 Diego Nargiso partecipò agli Australian Open a 17 anni e 10 mesi), ma quella di Sinner è comunque la storia di un ragazzo che ha mostrato una volontà di ferro e una maturità fuori dal comune.

Una storia da record

Partito dalla provincia di Bolzano per trasferirsi a Bordighera, è entrato a far parte della scuola di Riccardo Piatti, che lo segue dall'età di 13 anni, per poi affiancargli il suo attuale allenatore, Andrea Volpini. Sotto la loro guida nel 2019 Jannick ha conquistato due Challenger (a Bergamo e a Lexington) e due Future (a Trento e a Santa Margherita di Pula), ottenendo la wild card per gli Internazionali d'Italia, dove ha passato il primo turno (decimo tennista più giovane al mondo e primo tra gli italiani a vincere un incontro Masters 1000) ed è poi stato sconfitto al secondo dal greco Tsitsipas.

ROME, ITALY - MAY 16:  Jannick Sinner of Italy plays a backhand against Stefanos Tsitsipas of Greece in their Men's Singles Round of 32 Match during Day Five of the International BNL d'Italia at Foro Italico on May 16, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)

International BNL d'Italia - Day Five

ROME, ITALY - MAY 16: Jannick Sinner of Italy plays a backhand against Stefanos Tsitsipas of Greece in their Men's Singles Round of 32 Match during Day Five of the International BNL d'Italia at Foro Italico on May 16, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)
Clive Brunskill

La prima grande sfida Us Open

Insieme agli altri italiani (tra tutti spiccano Fognini e Berrettini, rispettivamente teste di serie numero 11 e 24 del torneo), proverà ad andare avanti il più possibile (intanto la sola partecipazione al torneo gli garantirà un assegno da 52 mila euro), anche se al primo turno se la vedrà niente meno che con lo svizzero Stan Wawrinka, vincitore a Flushing Meadows nel 2016.

ROME, ITALY - MAY 16:  Jannick Sinner of Italy plays a forehand against Stefanos Tsitsipas of Greece in their Men's Singles Round of 32 Match during Day Five of the International BNL d'Italia at Foro Italico on May 16, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)

International BNL d'Italia - Day Five

ROME, ITALY - MAY 16: Jannick Sinner of Italy plays a forehand against Stefanos Tsitsipas of Greece in their Men's Singles Round of 32 Match during Day Five of the International BNL d'Italia at Foro Italico on May 16, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)
Clive Brunskill

Tutti ne parlano bene, descrivendolo come un talento purissimo che, nonostante la giovanissima età, ha dimostrato doti di concentrazione e apprendimento fuori dal comune, oltre a una grande coordinazione che gli permette colpi spettacolari.

Il sogno si chiama New York, capitale del mondo e teatro di una favola diventata realtà, in cui gli capiterà di incrociare i suoi colleghi più famosi, da Djokovic a Federer e Nadal. Comunque vada, sarà un successo.

LEGGI ANCHE

Us Open 2019: date, giocatori e come vedere il torneo in tv

Djokovic-Federer e la finale più lunga della storia di Wimbledon

Matteo Berrettini, il baby fenomeno del tennis italiano

Rafa Nadal trionfa al Roland Garros: è il Re di Parigi

Nick Kyrgios perde la testa: cacciato dagli Internazionali di tennis

«John McEnroe – L’impero della Perfezione», al cinema il documentario sul grande tennista

Fabio Fognini vince a Montecarlo e va in paradiso (finalmente)