Il primo d’aprile è la data conosciuta nel mondo come Pesce d’aprile, il giorno in cui ogni scherzo vale, un ritorno di fiamma della burlesca atmosfera del Carnevale in piena quaresima. Le origini di questa tradizione sono incerte e la più accreditata è quella che la fa risalire al 1582, anno di adozione del calendario Gregoriano. Le feste di Capodanno fino a quel momento celebrate tra il 25 marzo e il 1° aprile vengono spostate a fine dicembre e molti faticano ad adattarsi al cambiamento.

Le origini in Europa

Chi ancora si attardava a rispettare le tradizioni del vecchio calendario, continuando a scambiarsi regali tra marzo e aprile veniva definito scherzosamente, «sciocco d’aprile». Chi si prendeva gioco di loro cominciò a consegnare loro regali assurdi o vuoti accompagnati dal biglietto con la scritta pesce d'aprile. In Europa, i festeggiamenti del primo d'aprile cominciano a diventare un’usanza intorno alla fine del 1500 a partire dalla Francia di Re Carlo IX, il poisson d’avril, per diffondersi nella Germania degli Asburgo, aprilscherz, e poi in Inghilterra nel corso del 1700, april fool’s day.

E poi l'Italia

Il giorno dello sciocco d’aprile arriva in Italia negli anni tra il 1860 e il 1880 a partire dal porto di Genova. Il primo d’aprile è oggi il Capodanno dello scherzo, il riferimento assoluto della burla che si fa istituzione e, spesso, da semplice gioco si trasforma in arte.

Non a caso gli autori degli scherzi non sono solo ragazzini o privati che si divertono a ridere di piccole fandonie, dicerie inventate o spiritosi inganni.

Il pesce d'aprile più grande di sempre

Nel 1957 fu la televisione della Gran Bretagna a organizzare il pesce d’aprile più grande di sempre. Durante il programma di punta della BBC, Panorama, il noto conduttore Richard Dimbleby approfitta della scarsa conoscenza dello spettatore medio anglosassone in tema di cucina italiana e presenta un servizio sul raccolto primaverile degli spaghetti in Ticino. «Molti di voi, ne sono certo, avranno visto le immagini delle vaste piantagioni di spaghetti nella pianura padana. Per gli svizzeri, invece, si tratta di un’attività a livello familiare», spiega la voce fuori campo mentre nel video si vedono gli spaghetti pendere dagli alberi. «Una volta raccolti gli spaghetti vengono messi ad asciugare al caldo sole alpino. Molti rimangono sorpresi dall’uniformità della loro lunghezza, ma questo è il risultato di anni e anni di pazienti sforzi da parte dei coltivatori, che alla fine sono riusciti a ottenere degli spaghetti perfetti. Per chi ama questo piatto non vi è nulla che superi degli autentici spaghetti coltivati in casa».

https://www.youtube.com/watch?v=tVo_wkxH9dU

E altri 7 da ricordare

LA FORZA
Il 1° aprile del 2015 il Cern, Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, rivela di avere risolto il mistero della forza dei cavalieri Jedi. Gli scienziati Tullio Basaglia e Valerio Rossetti pubblicano una foto in cui usano la forza dei Jedi per prendere dei libri dalla libreria senza alzarsi e senza toccarli e per bere un caffè senza afferrare la tazzina.

IL CAMPIONE
Negli Stati Uniti la celebre rivista Sport Illustrated pubblica nell’aprile del 1985 un lungo servizio sulla stupefacente scoperta dei Mets, la squadra di baseball di New York, che ha trovato un giovane campione e sconosciuto Sidd Finch, in grado di lanciare a 270 chilometri l’ora centrando una lattina di coca-cola a 60 metri di distanza. Una tecnica affinata in un monastero buddista sotto la guida del monaco Lam Milaraspa.

I DRAGHI
Il primo aprile 2015 tre scienziati australiani, Andrew Hamilton, Robert May e Edward Waters, pubblicano una ricerca sull'esistenza dei draghi. Per sostenere la loro teoria raccontano di avere trovato la prova in antichi libri della biblioteca Bodleiana dell'Università di Oxford, che custodiva le cronache del monaco Goffredo di Exmouth. Secondo il monaco il calo delle temperature e la scomparsa del loro cibo preferito, i cavalieri, aveva fatto sì che nel XV secolo i draghi entrassero in ibernazione.

IL FORMAGGIO DI GOOGLE
In Francia, Google scende in campo il primo d’aprile con il «Google Cheese Master». In un video mostra alcuni esperimenti condotti dagli ingegneri della corporation per realizzare un’applicazione innovativa che permette di riconoscere le varie tipologie di formaggi grazie a una semplice scansione col proprio smartphone.

https://www.youtube.com/watch?v=gnvk_nwbkJc

TONNO
Rio Mare, la famosa marca di tonno in scatola nota per il suo slogan-tormentone «così tenero che si taglia con un grissino!», lancia per il primo di aprile il grissino perfetto per accompagnare il tuo tonno. «Prova la fragranza de Il Grissino Rio Mare: solo ingredienti di prima qualità, una lunga lievitazione e una croccantezza superiore. Finalmente puoi fare la prova del grissino ogni volta che vuoi!», recita la campagna pubblicitaria.

LIQUIDI MIRACOLOSI
Il tonno è protagonista di un altro scherzo con l’idea fake lanciata dal marchio Callipo: il tonno da bere! «L'attesa sta per finire... Siete pronti?», scrive Callipo su Facebook, indicando la data del 2 aprile per l'uscita del prodotto. Una trovata che fa il paio con quella dell'app Duolinguo, che inventa la «Brewolingo», la birra disponibile in quattro varietà che, dopo solo qualche sorso, fa parlare in indiano o cinese. «L'unico fluido di cui avrai bisogno per diventare fluente», è scritto nel sito di Duolingo.

IL FRULLATORE
Un pesce d'aprile andato in onda sulla rete inglese ITV durante la puntata di The Nightly Show ha come autori il presentatore e il noto chef, Gordon Ramsay, che hanno fatto uno scherzo al comico Frank Skinner. Mentre prepara una macedonia Ramsay infila le dita dentro il frullatore per controllarne il funzionamento. All'improvviso lo chef lancia un urlo, gettandosi a terra con la mano sanguinante. Il pubblico è sotto choc, l'ospite non sa cosa fare, qualche attimo di confusione in studio e poi lo scherzo viene svelato, tra il sollievo del comico e le risate degli spettatori.

https://www.youtube.com/watch?v=MyijrX7KE6o